EV 2E è una pulitrice a CN per angoli di cornici in PVC, a 2 assi interpolati, a ciclo automatico. È dotata di una lama di diametro 300 mm che permette, con differenti programmi di lavorazione, la pulizia dell’angolo esterno di diversi profili. Dispone inoltre di unità superiori e inferiori con coltello per la pulizia dei cordoli e unità superiori ed inferiori con coltelli per la pulizia degli angoli interni. La lavorazione dell’angolo interno ed esterno può essere completata tramite le unità di foratura/fresatura superiore ed inferiore per la pulizia degli angoli o delle sedi delle guarnizioni. Le unità di lavoro sono programmabili indipendentemente tra di loro tramite un PC CNC che controlla la programmazione dei profili e il funzionamento della macchina. La macchina, opportunamente configurata con i necessari utensili, può lavorare tutti i tipi di profili standard, acrilico e rivestito. Il terzo asse CN gestisce il movimento del gruppo unità superiori, che può ospitare fino a 4 unità utensili.
Le lavorazioni superiori sono eseguite da utensili montati su un gruppo rotante a 4 posizioni. Un asse a controllo numerico porta automaticamente in posizione di lavoro l’utensile che deve intervenire. Il gruppo monta due coltelli lineari per la pulizia del profilo bianco e pellicolato, un utensile universale doppio per la pulizia di spigoli inclinati e arrotondati, un’unità di fresatura per la pulizia della sede della guarnizione
Un piano d’appoggio mobile autocentrante facilita l’inserimento della cornice in macchina, posizionando automaticamente la saldatura dell’angolo in asse con la corsa degli utensili. I coltelli guidati da cuscinetti che copiano la superficie del profilo e l’elevata precisione degli assi interpolati che guidano la fresa a disco, consentono una pulizia perfetta del profilo bianco e pellicolato.
Il movimento delle unità utensili è gestito da due assi interpolati ad alta precisione e velocità di posizionamento, per garantire standard elevati di qualità con tempistiche paragonabili a quelle di macchine automatiche di categoria superiore. Tutti i movimenti avvengono su guide lineari con pattini a ricircolo di sfere, garantendo la necessaria rigidità e precisione.
Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti ergonomici della macchina: il particolare look nasce come sintesi degli obiettivi di protezione e accessibilità. L’interfaccia è facilmente orientabile, in modo da permettere all’operatore di settare e programmare la macchina sia dalla posizione di carico che dal fianco destro, in cui la protezione laterale scorrevole consente di visionare il ciclo di lavoro in corso.
All’azione di posizionamento del profilo in macchina corrisponde una verifica del posizionamento dei pressori di bloccaggio. Tali informazioni misurazioni consentono al controllo numerico un confronto con i parametri dimensionali principali del profilo (spessore e altezza). L’introduzione di un profilo differente da quello atteso dal programma blocca la lavorazione e genera un messaggio di errore, richiedendo di inserire il profilo corretto e riducendo al minimo l’errore umano.