Il modulo di fresatura equipaggiato su SBZ SM monta 11 elettromandrini di cui tre orientabili per eseguire tutte le lavorazioni necessarie sul profilo in PVC. Nella seconda fase di lavorazione, le unità di foratura presenti su SBZ SF2 eseguono le forature per il montaggio delle cerniere, i fori per il fissaggio a muro e la lavorazione per la cremonese.
Unità di fresatura


Unità di taglio
La linea è dotata di un’unità di taglio con movimento discendente con lama Ø 500 mm, parte integrante dell’equipaggiamento del centro di taglio e fresatura SBZ SM. Il disco di taglio è espressamente progettato per eseguire il taglio del PVC con un alto grado di efficienza e ottimizzato per il taglio accurato delle guarnizioni. L’unità, movimentata a controllo numerico, permette di eseguire tagli con inclinazione da -45° a +45° su asse verticale.
Unità di avvitatura
La linea dispone di 4 unità di avvitatura pneumatiche ad alimentazione automatica. Queste unità, parte della dotazione di SBZ SF2, sono montate su una struttura a ponte che esegue l’avvitatura adeguata del rinforzo metallico nei profili per anta e per telaio. Altre due unità di avvitatura, una dedicata ai profili per anta e una al telaio, possono essere opzionalmente presenti su SBZ SF2, montate su una ralla con movimenti automatici su 2 assi CN.


Unità di foratura per fissaggio a muro
Due unità di foratura, montate su ralla con movimenti automatici su 2 assi CN, provvedono alle lavorazioni destinate al fissaggio dei telai al muro.
Tecnologia Seamless (Opzionale)
La linea è perfettamente integrabile con la tecnologia delle controsagome Seamless per la saldatura a cordolo zero. Un modulo opzionale CONTOUR per la contornatura necessaria a questa tecnologia di saldatura può essere integrato nel processo di lavorazione dei profili. Un software intuitivo ed efficiente permette la definizione dei percorsi di lavorazione mediante interpolazione del bordo del profilo; è possibile differenziare i programmi di scontornatura in base a colore e pellicola dei diversi tipi di profilo.


Software gestione linea
La linea è dotata di un’interfaccia utente semplice ed ergonomica che consente la gestione dei flussi di lavorazione in maniera efficiente e bilanciata. Il totem presenta una antenna Wi-Fi per collegamento della macchina alla rete che ne garantisce sia la interconnessione con la programmazione di produzione, attraverso driver specifici, sia connessione da remoto per la gestione del servizio di assistenza tecnica in caso di bisogno.